
STABILITÀ E COMFORT IN SINERGIA
Le molle elicoidali OP assicurano la stabilità del veicolo durante le vibrazioni stradali mantenendo l’altezza costante e migliorando il comfort di guida. La gamma OP include 4 tipologie: lineari, progressive, a carico laterale e mini-block.

CARATTERISTICHE
- Acciaio Silicio Manganese
- Trattamento termico a 405° C
- 400.000 cicli di carico garantiti
- Test sul 100% della produzione
OP propone una gamma di molle elicoidali con caratteristiche e test conformi agli standard previsti da primo impianto:
- Materiali e processi sono certificati e tracciabili per tutti gli step di produzione
- Tecnologia di avvolgimento a caldo
- Verniciatura a polvere con asciugatura ad alte temperature
- Test di aderenza e spessore verniciatura + nebbia salina per verificare la resistenza alla corrosione.


DISPONIBILI IN 4 VARIANTI
- Lineari: a flessibilità costante.
- Progressive: flessibilità che aumenta con l’incremento della compressione.
- A carico laterale: la sua forma curva consente di ridurre l’attrito della molla tra stelo e paraolio, per una durata maggiore dell’ammortizzatore.
- Mini-block (a filo rastremato): questo modello con particolare forma a botte è estremamente flessibile e garantisce un comfort di guida superiore in tutte le circostanze. Molla adatta a modelli specifici d’auto.

PERCHÉ SOSTITUIRE LE MOLLE INSIEME AGLI AMMORTIZZATORI
Le molle, così come gli ammortizzatori, sono continuamente sottoposte a sollecitazioni provenienti da agenti esterni. Con il tempo, la loro capacità di torsione diminuisce progressivamente, compromettendo il corretto funzionamento del sistema di sospensione. Per questo motivo, è consigliabile controllare lo stato di ammortizzatori e molle ogni 20.000 km e prevedere la loro sostituzione mediamente ogni 80.000 km, per mantenere stabilità, comfort e sicurezza di guida.
PER UN SISTEMA DI SOSPENSIONE EFFICIENTE

MAGGIORE TENUTA DI STRADA
Un ammortizzatore parzialmente scarico può portare a perdite di contatto fra ruota e manto stradale, compromettendo anche i sistemi di controllo come l’ABS e l’ESP.

SPAZIO DI FRENATA RIDOTTO
Ammortizzatori funzionanti concorrono ad una frenata sicura e performante diminuendo lo spazio di arresto.

ASSORBIMENTO URTI
Gli ammortizzatori attutiscono vibrazioni e contraccolpi, evitando l’usura degli pneumatici e di altri componenti dello sterzo, tiranteria e il disallineamento dei fari.

CONTROLLO STERZO
Il controllo del veicolo tramite lo sterzo è assicurato se gli ammortizzatori mantengono costante la forza smorzante, diminuendo il rischio di sbandamenti.

COMFORT DI GUIDA
Buoni ammortizzatori riducono rollio, rumorosità e vibrazione dell’auto in movimento, offrendo così una guida confortevole e dinamica.

Altri prodotti in gamma: