
MONITORAGGIO AVANZATO PER UN MOTORE PIÙ PULITO
I sensori per il controllo delle emissioni monitorano i gas prodotti dalla combustione, al fine di ridurre l’impatto ambientale rispettando le normative, correggendo il rapporto stechiometrico (rapporto perfetto tra la massa del comburente e del combustibile) in base alle condizioni operative del motore. Rilevano parametri come la temperatura e la pressione dei gas di scarico, la quantità di ossigeno residuo (sonde lambda) e la presenza di ossidi di azoto (sensori NOx), permettendo alla centralina di ottimizzare il funzionamento del motore e dei sistemi di post-trattamento.
EGT
TEMPERATURA GAS DI SCARICO

Misura la temperatura dei gas di scarico nei motori a combustione interna per ottimizzare le prestazioni e proteggere i componenti critici. Realizzati con materiali di alta qualità come rame, acciaio inossidabile e ceramica di silicato di zirconio, garantiscono misurazioni precise grazie all’uso di Termocoppie robuste e affidabili.
EGP
PRESSIONE GAS DI SCARICO

Monitora la pressione nel sistema di scarico per rilevare eventuali intasamenti del filtro antiparticolato, segnalandolo all’ECU che in caso attiva la rigenerazione per la pulizia del filtro (DPF). Utilizza diaframmi in ossido di silicio e resistenze piezoresistive su diaframmi di alluminio, garantendo misurazioni precise anche in caso di rapidi cambi di pressione. Con una gamma operativa da 0 a 5 bar e un errore di misurazione inferiore all’1-2%, risponde rapidamente ai cambiamenti di pressione con tempi di risposta nell’ordine dei millisecondi.

LMB
SENSORE LAMBDA

Monitora la concentrazione di ossigeno (O) all’interno dei gas di scarico effettuando il confronto tra l’ossigeno presente nei gas di scarico all’interno del catalizzatore e all’uscita di quest’ultimo. Questo dato viene inviato alla centralina ECU per mantenere il corretto rapporto stechiometrico (rapporto perfetto tra la massa del comburente e del combustibile). Utilizzano materiali di alta qualità come il biossido di zirconio e un riscaldatore elettrico in platino per una rapida e precisa rilevazione.

NOX
OSSIDI DI AZOTO

Misura gli ossidi di azoto (NOx) nei gas di scarico, verificando se le emissioni sono entro i limiti e in caso attiva i sistemi di post-trattamento per la pulizia del filtro antiparticolato determinando la quantità di additivo riducente (AdBlue) che deve essere iniettato nel catalizzatore SCR (Selective Catalytic Reduction). Utilizza materiali di alta qualità come il biossido di zirconio ed elettrodi in platino che garantiscono una rapida e precisa rilevazione. Il software della centralina NOx è stato studiato e realizzato anche con simulazioni tramite tecnologia HIL (Hardware-in-the-Loop) per garantire la compatibilità con la centralina dell’auto.

Nei sensori OP, il packaging non è un dettaglio, ma una componente tecnica essenziale: isola dall’umidità e da altri contaminanti, salvaguarda i circuiti interni più delicati e garantisce l’integrità del prodotto fino al momento dell’installazione. All’esterno, un’immagine accattivante, in linea con i prodotti della gamma OP, rafforza l’identità del brand e rende immediatamente riconoscibile la qualità del prodotto.
Ziplock Static Shield Bag: buste richiudibili antistatiche, progettate per proteggere i componenti dalle scariche elettrostatiche (ESD) lungo tutta la catena logistica.


CONTROLLO TOTALE
100% QUALITÀ TESTATA
PRODUZIONE 100% TESTATA
Ogni sensore OP è sottoposto a test rigorosi al termine della linea di produzione per garantire il corretto funzionamento.
CALIBRAZIONE E TEST FUNZIONALI
Ogni sensore viene calibrato singolarmente, su banchi di taratura progettati appositamente e viene testato in diverse condizioni operative fino alle più estreme, assicurando la massima precisione e affidabilità nel tempo.
TEST SU BANCO PROVA E SU STRADA
I test effettuati su banco prova, su strada e le simulazioni dinamiche tramite tecnologia HIL (Hardware-in-the-Loop) permettono di realizzare sensori e relativi software equivalenti ai ricambi originali OE.
CONTROLLI METROLOGICI CERTIFICATI
Ogni sensore viene sottoposto a verifiche dimensionali e strumentali all’interno del laboratorio Controllo Qualità (CQ) di EXO, per garantirne la conformità alle specifiche di progetto e al disegno tecnico.

Altri prodotti in gamma: