
PRECISIONE INVISIBILE, POTENZA SEMPRE SOTTO CONTROLLO
Progettati per monitorare parametri essenziali come la temperatura, la pressione e la distribuzione, questi sensori ottimizzano la combustione, migliorano le prestazioni e riducono i consumi

UNA NUOVA ERA DEL CONTROLLO ELETTRONICO, PER OGNI TIPO DI VEICOLO
OLS
SENSORE DI LIVELLO DELL'OLIO

Monitora il livello dell’olio motore presente nel veicolo, garantendo che ci sia sempre una quantità sufficiente per una ubrificazione adeguata, prevenendo problemi legati alla mancanza di olio, come l’attrito e l’usura prematura dei componenti del motore, evitando così danni gravi e malfunzionamenti.
ECT
TEMPERATURA DEL REFRIGERANTE

Misura la temperatura del liquido di raffreddamento e fornisce dati cruciali alla centralina elettronica del motore (ECU) garantendo il miglior rapporto stechiometrico (rapporto perfetto tra la massa del comburente e del combustibile) per una corretta combustione, al fine di prevenire eventuali surriscaldamenti.

CMP
POSIZIONE DELL’ALBERO A CAMME
CKP
GENERATORE DI IMPULSI ALBERO MOTORE

Il sensore CMP (Sensore posizione albero a camme) unito al sensore CKP (Generazione di impulsi albero motore) servono a monitorare la posizione e la sincronizzazione dell’albero a camme, in relazione alla posizione dell’albero motore. Le informazioni inviate all’ECU vengono utilizzate per ottimizzare il momento corretto dell’iniezione e dell’accensione della miscela per massimizzare il rendimento del motore e ridurre le emissioni inquinanti. Nei motori di nuova generazione supportano anche il controllo del VVT (Variable Valve Timing) per una gestione ottimale del motore in diverse condizioni di guida.

FPS
SENSORE DI PRESSIONE DEL CARBURANTE

Monitora in tempo reale la pressione del carburante nel rail (condotto ad alta pressione), inviando segnali all’ECU per regolare con precisione l’iniezione in base al carico del motore. Contribuisce a ottimizzare prestazioni, consumi ed emissioni, garantendo sicurezza e funzionamento ottimale dell’impianto di alimentazione in ogni condizione di guida.
MAF
FLUSSO D’ARIA DI MASSA

Misura con precisione la massa d’aria in ingresso al motore, garantendo il corretto rapporto aria-carburante per una combustione efficiente. Realizzato con tecnologie avanzate, come la saldatura laser e a ultrasuoni, e assemblato tramite SMD (Surface Mount Technology), assicura connessioni elettroniche stabili e affidabili nel tempo.
MAP
PRESSIONE DEI COLLETTORI DI ASPIRAZIONE

Monitora la pressione assoluta nel collettore di aspirazione e invia dati all’ECU per ottimizzare il rapporto stechiometrico (rapporto perfetto tra la massa del comburente e del combustibile) per una corretta combustione, al fine di prevenire eventuali surriscaldamenti, ridurre i consumi ed emissioni.


Nei sensori OP, il packaging non è un dettaglio, ma una componente tecnica essenziale: isola dall’umidità e da altri contaminanti, salvaguarda i circuiti interni più delicati e garantisce l’integrità del prodotto fino al momento dell’installazione. All’esterno, un’immagine accattivante, in linea con i prodotti della gamma OP, rafforza l’identità del brand e rende immediatamente riconoscibile la qualità del prodotto.
Ziplock Static Shield Bag: buste richiudibili antistatiche, progettate per proteggere i componenti dalle scariche elettrostatiche (ESD) lungo tutta la catena logistica.


CONTROLLO TOTALE
100% QUALITÀ TESTATA
PRODUZIONE 100% TESTATA
Ogni sensore OP è sottoposto a test rigorosi al termine della linea di produzione per garantire il corretto funzionamento.
CALIBRAZIONE E TEST FUNZIONALI
Ogni sensore viene calibrato singolarmente, su banchi di taratura progettati appositamente e viene testato in diverse condizioni operative fino alle più estreme, assicurando la massima precisione e affidabilità nel tempo.
TEST SU BANCO PROVA E SU STRADA
I test effettuati su banco prova, su strada e le simulazioni dinamiche tramite tecnologia HIL (Hardware-in-the-Loop) permettono di realizzare sensori e relativi software equivalenti ai ricambi originali OE.
CONTROLLI METROLOGICI CERTIFICATI
Ogni sensore viene sottoposto a verifiche dimensionali e strumentali all’interno del laboratorio Controllo Qualità (CQ) di EXO, per garantirne la conformità alle specifiche di progetto e al disegno tecnico.o.

Altri prodotti in gamma: